Ebbene sì, stiamo proprio parlando di quelle piccole macchioline scure che esistono sulla nostra pelle, chiamate #nevi o comunemente #nei, che abbiamo fin dall’infanzia e che possono aumentare di numero con il passare del tempo. Noi non ci facciamo caso più di tanto, sono sempre stati con noi, ma sebbene del tutto innocui è importante tenerli sotto controllo, perché in alcuni casi possono evolvere in melanoma, un tumore della pelle che è in crescita negli ultimi anni.
Devi sapere che i #melanomi cutanei originano sia su una cute integra che da nei già esistenti.
𝗦𝗼𝗿𝘃𝗲𝗴𝗹𝗶𝗮𝘁𝗶 𝘀𝗽𝗲𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶
Devi controllare i nei 1 volta al mese, soprattutto se ti identifichi in una o più di queste situazioni
👉 pelle molto chiara o che si scotta facilmente, pelle con lentiggini
👉 molte scottature solari nell’infanzia o adolescenza
👉 frequente esposizione a radiazioni ultraviolette artificiali di lampade abbronzanti o lettini solari
👉 più di 50 nei in tutto il corpo
👉 Nei in zone poco visibili come dita piedi, ombelico, pieghe sottomammarie, genitali, ecc.
𝗖𝗼𝗺𝗲 𝘀𝗶 𝗳𝗮 𝗮 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼𝗹𝗹𝗮𝗿𝗲 𝗶 𝗻𝗲𝗶?
Mettiti in una stanza ben illuminata davanti allo specchio, e guarda ogni neo presente sul tuo corpo. Applica lo schema sottostante:
👉 A - come Asimmetria: forma irregolare
👉 B - come Bordi: irregolari o sfrangiati
👉 C – come Colore: colore molto scuro o con sfumature diverse all’interno dello stesso neo
👉 D – come Dimensioni: in aumento sia in larghezza che in spessore
👉 E – come Evoluzione, cioè cambiamenti nel tempo
𝗚𝘂𝗮𝗿𝗱𝗮 𝗮𝗻𝗰𝗵𝗲 𝘀𝗲 𝗶𝗹 𝗻𝗲𝗼 𝘀𝗮𝗻𝗴𝘂𝗶𝗻𝗮, 𝗽𝗿𝘂𝗱𝗲 𝗼 𝗲̀ 𝗰𝗶𝗿𝗰𝗼𝗻𝗱𝗮𝘁𝗼 𝗱𝗮 𝘂𝗻’𝗮𝗿𝗲𝗮 𝗮𝗿𝗿𝗼𝘀𝘀𝗮𝘁𝗮.
𝗜𝗻 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗶 𝗰𝗮𝘀𝗶 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗮𝘁𝘁𝗮 𝘀𝘂𝗯𝗶𝘁𝗼 𝗶𝗹 𝗺𝗲𝗱𝗶𝗰𝗼 𝗼 𝗿𝗲𝗰𝗮𝘁𝗶 𝗶𝗻 𝗳𝗮𝗿𝗺𝗮𝗰𝗶𝗮